Lo hanno desiderato forse tutte le band del pianeta… esibirsi nel luogo più magico e misterioso della terra: Stonehenge (3100 ac)
Sicuramente uno come Jimmy Page ci avrebbe voluto passare una notte, magari solo con la sua chitarra, all’alba del solstizio d’estate… per vedere se anche il fantasma di Aleister Crowley non si aggirasse da quelle parti. E perché no… forse, i Rolling Stones, avrebbero desiderato registrarvi il video della controversa Sympathy for the Devi. Tutto è possibile in questo luogo di indescrivibile bellezza, che dista meno di due ore d’auto dal centro di Londra

Io a Stonehang: ciao!!!
Non tutti sanno, che per ben 12 anni, in un’area adiacente al complesso, si svolse realmente un festival musicale ( lo Stonehenge Free Festival ) che durava circa una settimana e si concludeva il 21 giugno, inizio dell’estate.
Accadde dal 1972 al 1984 e ai concerti parteciparono numerose band quali: Hawkwind, Gong, Doctor and the Medics, Flux of Pink Indians, Buster Blood Vessel, Omega Tribe, Crass, Selector… ma mai una rock band della potenza e fama di Led Zeppelin o Pink Floyd.
Parlando dell’influenza della musica in questo luogo, è uscita una nuova tesi ad opera dei ricercatori del Royal College of Art di Londra ( studio pubblicato sulla rivista “Time and Mind: The Journal of Archaeology, Consciousness and Culture”) che suppongono che i monoliti abbiano inaspettate proprietà acustiche. Se colpite emettono un fragoroso rumore, utile forse durante particolari riti. E questo spiegherebbe, sempre secondo gli studiosi, perché queste particolari pietre siano state scelte e trascinate da Preseli Hills, nel Galles occidentale, per circa 200 miglia ben 4mila anni fa.
L’unica certezza è che in questo famoso sito neolitico, ogni anno, nella notte tra il 20 e il 21 giugno, si radunano ben 20.000 persone per celebrare l’avvento del solstizio d’estate. Per entrare e salutare l’alba serve prenotarsi mesi prima, poiché questo è l’unico giorno in cui si può accedere al sito storico sorpassando le distanze di sicurezza. Se sarete tra i fortunati potrete assistere a canti pagani, concerti acustici con flauti, corni, trombe, tamburi o percussioni quasi preistoriche. Il resto dell’anno è assolutamente vietato pernottare tra i monoliti e vige il silenzio più assoluto.
Miti e leggende si mescolano a riti pagani o druidi. Per i seguaci del culto druidico o della religione wicca infatti, si tratta di una location dal forte impatto ed elevazione spirituale, simbolo del paganesimo.

Vendita di fragole davati a Stonehenge
La leggenda narra che fu Mago Merlino a costruire Stonehenge in una sola notte, portando le pietre dalla vicina Scozia. Allineate sui punti di solstizio ed equinozio le pietre formano un vero e proprio cerchio, utilizzato per altri come osservatorio astronomico.
Stonehenge è certo essere stato fonte di ispirazione per video musicali e copertine di rock band. Ci viene in mente l’interessante omaggio di The Association, con l’omonimo disco, che acquistammo nella loro California anni fa!
Ma la musica che preferiamo per questo viaggio è quella del vento che accompagna il suggestivo silenzio della campagna inglese, che da millenni vigila su questo luogo incantato!
____________________________
STONEHENGE
Amesbury, Wiltshire SP4 7DE
Regno Unito