Poichè il periodo di lockdown si protrae ed è impossibile viaggiare e consigliarvi nuovi locali in cui cenare o incontrare qualche rockstar, ho pensato di ampliare la rubrica di “Cibo&Alloggi” inserendo anche appuntamenti con ricette e recensioni un pò particolari. Oggi ho chiesto a Cristina, grande appassionata di rock, di farmi la sua ricetta degli spaghetti meatballs, uno dei piatti preferiti di Elvis.
Spaghetti alla Elvis Ricetta
Gli spaghetti con polpette (spaghetti with meatballs) sono un piatto simbolo della cucina americana, che trae origine da numerose ricette italiane, tipiche della cucina popolare meridionale.
Come vi ho detto anche il Re del Rock’n’Roll li adorava, io l’ho scoperto grazie alla visita aGraceland, la sua magione, quando allo shop del museo avevo comprato delle cartoline che riproducono foto e ricette dei suoi piatti preferiti. Da qui l’idea di rielaborarli e di proporre la ricetta anche a voi. La cuoca “rock” che abbiamo scelto per la rubrica di oggi è Cristina, che come noi è reggiana e grande appassionata di musica.
——————————————————————
Cristina, che per anni ha vissuto e lavorato a Londra, è una cuoca bravissima!
Il suo genere preferito? Il Rock
Nel suo I-pod mentre cucina: Muse, Aerosmith, Smashing Pumpkins, The Strokes… Ma anche il cantautorato e pop italiano. Cita Lucio Dalla, Zucchero, Bennato, Brunori Sas, Calcutta, The Giornalisti
Spesso è il marito Marcello ha scegliere la musica mentre condividono momenti insieme nella loro cucina
I piatti che le vengono meglio?
Adora fare dolci, soprattutto anglosassoni (colpa del suo amore sfrenato per Londra e per la cultura inglese) ma sperimenta anche con rielaborazioni di piatti tipici emiliani.
GLI SPAGHETTI ALLA ELVIS PRESLEY DI CRISTINA, APPASSIONATA DI ROCK
Ho rielaborato la ricetta di Ina Garten, che è praticamente un’istituzione della cucina americana, così come Elvis per la musica. Vi allego la ricetta originale e la mia versione, fatemi sapere se vi piace, io mi sono divertita tantissimo a cucinare questo piatto con musica rock in sottofondo!
LA NOSTRA RICETTA PER 4 PERSONE
Foto e ricetta di Cristina Bertani
PER LE POLPETTE
300gr macinato di manzo
150gr macinato di vitello
150gr macinato di suino
3 fette di pane fresco o in cassetta senza crosta (tritato)
2 cucchiai di pangrattato secco
2 cucchiai di prezzemolo tritato
30 gr parmigiano
2 cucchiaini sale
1/2 cucchiaino pepe
1 uovo
olio di semi e olio di oliva per cuocere
PER IL SUGO
Foto di Cristina Bertani
1 cipolla bianca piccola
1 spicchio d’aglio
1/2 bicchiere di vino rosso
600gr passata di pomodoro
1 cucchiaio di prezzemolo
1/2 cucchiaino pepe
PROCEDIMENTO
Foto e ricetta di Cristina Bertani
Impastare tutti gli ingredienti delicatamente con una forchetta, insieme a mezzo bicchiere di acqua tiepida, e formare le polpette delle dimensioni che si preferiscono.
Scaldare in pari quantità olio di semi (io ho usato quello di girasole) e olio d’oliva e rosolare le polpette senza ammassarle. Una volta cotte, metterle da parte su un piatto con carta assorbente.
Eliminare i grassi ma senza pulire eccessivamente la pentola.
Nella stessa pentola, quindi, scaldare un cucchiaio di olio di oliva e cuocere la cipolla tritata per 3-4 minuti.
Inserire l’aglio tritato e cuocere per un altro minuto.
Sfumare con il vino e cuocere per 3 minuti, finchè l’alcol non sia evaporato.
Versare la passata di pomodoro, il sale, il pepe e il prezzemolo. Mescolare.
Inserire le polpette, coprire con un coperchio e cuocere a fuoco basso per 25-30 minuti finchè le polpette non sono cotte.
Giornalista pubblicista. Adoro cucinare ascoltando John Coltrane, colleziono cappelli e ho un debole per la decade degli anni Sessanta e Settanta, a cui mi ispiro nell’abbigliamento. Già speaker radiofonica, mi dedico alla musica e alla scrittura da diversi anni. La mia valigia? Grande e 'tappezzata' da adesivi rock
Mi chiamo Gloria, come la canzone dei Them di Van Morrison e sono la CEO di Musicpostcards. La mia vita è scandita dal suono della musica, così come i miei viaggi, che potete ritrovare su questo sito volto alla promozione del Turismo Musicale… continua a leggere —>