PLANNING SETTEMBRE 2025

Settembre ci attende con un ricco cartellone di eventi: dall’annuale festival dei Suoni delle Dolomiti (che festeggia 30 anni), a concerti sparsi in diverse location dello Stivale, passando per mercatini del disco e interessanti festival. Ecco la nostra selezione per vivere al meglio i primi giorni d’autunno

SHOPPING ALLA FIERA DEL DISCO

mercatino dischi

Foto di Gloria Annovi

A fine settembre si terranno diverse fiere del disco in Italia, gli appassionati vivranno un’esperienza musicale a 360°: espositori da tutta Italia con file e file di vinili di ogni genere, CD, DVD musicali e qualche chicca. Ecco qualche appuntamento

  • la fiera del Disco di Parma (6 e 7 sett) presso il Centro Commerciale Eurotorri, ingresso libero
  • la Fiera del Disco di Cuneo (13-14 sett) al Mercato Coperto – Piazza Seminario
  • la Fiera del Disco di Bologna (13 e 14 settembre) @ DiscoBO dalle ore 10.00 alle 19.00, con ingresso gratuito, in Piazza Lucio Dalla.
  • la Fiera del Disco di Milano (20-21 sett) presso Unipol Forum Assago – Via Giuseppe Di Vittorio, 6 con ingresso a 8euro dalle 10 alle 19
  • la Fiera del Disco di Roma (27 e 28 sett) presso Hotel Mercure Roma West – Via Eroi di Cefalonia, 301

 

CONCERTI CONSIGLIATI IN ITALIA

Tra i concerti consigliati dalla nostra redazione, quelli della formazione islandese dei Sigur Rós, in programma il 9 e 10 settembre al Teatro degli Arcimboldi di Milano con l’Orchestra Sinfonica di Milano e il 12 e 13 settembre all’ Auditorium Parco della Musica di Roma per il Roma Summer Fest con la Piemme Project Ensemble.

Luciano Ligabue si esibirà alla Reggia di Caserta il 6 settembre con il concerto-evento “La notte di Certe Notti”, seconda tappa dopo Campovolo, per celebrare i 30 anni dell’album “Buon Compleanno Elvis” e i 20 anni dal primo Campovolo. E come a Reggio Emilia, anche a Caserta ci sarà il LIGAVILLAGE, allestito nei cortili e nei giardini della Reggia (ingresso da Piazza Gramsci), che sarà aperto gratuitamente il 5 settembre dalle ore 15:00, previa registrazione su TicketOne.

E ancora, si aggiungono 2 nuove date al “3021 LIVE”, il tour con cui Angela Baraldi presenta dal vivo i brani contenuti nel suo nuovo album “3021” (Caravan / Sony Music Italia): il 19 settembre a Parma presso il Parco della Musica – Ex Eridania, nell’ambito del festival femminista Re/Stister! (Viale Barilla – inizio concerto ore 22.00) e il 18 ottobre a Colceresa (Vicenza) presso il Revolution Live Club (via Ponticello, 15° – inizio concerto ore 21.30). Ad accompagnare Angela Baraldi sul palco ci saranno Federico Fantuz (chitarra), Daniele Buffoni (batteria) e Giovanni Fruzzetti (basso e Synth).

Prosegue anche La vita segreta Festival Tour di MURUBUTU, che porta dal vivo i brani del nuovo album di inediti “La vita segreta delle città”. Lo trovate il 5 settembre a Pontassieve (FI) @Piazza dei Popoli / Intrecci, ingresso gratuito  e  sabato 6 al Locorotondo (BA) per PensieriCorrenti Festival. Per gli emiliani segnaliamo anche la data del 13 settembre alla Festa dell’Unità di Modena

Nuova data anche per THE OFFSPRING con un concerto fissato per il 29 settembre ad Assago (MI), Unipol Forum.

Ben due concerti sono invece organizzati per dar voce a quello che sta succedendo in Palestina: segnaliamo il concerto “Per Gaza”organizzato durante il Festival di Emergency sabato 6 settembre, alle 21.30 a Reggio Emilia. Sul palco di piazza Prampolini saliranno le cantautrici Levante e Francamente, i cantautori Maurizio Carucci degli Ex-Otago e Mirco Mariani degli Extraliscio, l’attrice Camilla Filippi e altri ospiti che si esibiranno in canzoni, poesie e monologhi.
L’altro evento è S.O.S Palestina! in programma il 18 settembre presso Anfiteatro delle Cascine (Firenze) con Afterhours, Bandabardò, Emma Nolde, Fast Animals And Slow Kids, Ginevra Di Marco, Piero Pelù, Tre Allegri Ragazzi Morti e altri noti musicisti

 

CREMONA MUSICA

Dal 26 al 28 settembre a Cremona, all’interno di CREMONA MUSICA INTERNATIONAL EXHIBITIONS AND FESTIVAL (Piazza Zelioli Lanzini Ennio 1), si terrà la 2A edizione dell’ELECTRIC SOUND VILLAGE, lo spazio dedicato alla liuteria elettrica e alla storia della musica rock. Prosegue il dialogo con un territorio la cui vocazione e tradizione per la musica e la liuteria è nota in tutto il mondo. All’interno di Electric Sound Village, saranno presenti maestri liutai ed eccellenze artigianali internazionali, con strumenti custom di altissima qualità tra cui chitarre, bassi e amplificatori valvolari vintage dagli anni ’50, ’60 e ’70. Parteciperanno inoltre restauratori e professionisti del settore provenienti da tutto il mondo. Un PALCO SILENT animerà le presentazioni, le riunioni e gli approfondimenti trattati, mentre ELECTRIC STAGE è il palco che darà voce a strumenti e musicisti. Segnaliamo che, sabato 26 settembre alle Ore 17 sul palco ci saranno il musicsta Simone Galassi e il liutaio Marco Ballesri, a raccontare la vita e le opere di Wandrè. Marco Ballestri e Simone Galassi, ripercorrono sonorità, musiche e aneddoti del liutaio di Cavriago, artista e visionario.

PIANO CITY LECCE

Piano City Lecce è il coinvolgente festival diffuso dedicato alla magia degli 88 tasti che anche quest’anno tornerà nel cuore del Salento con oltre 50 spettacoli, dal 12 al 14 settembre, tutti a ingresso gratuito. Nato da un’idea del pianista berlinese Andreas Kern, il format ha già conquistato le principali capitali europee della cultura e importanti città italiane (Berlino, Madrid, Atene, Milano, Napoli, Lisbona, Novi Sad…), arrivando a Lecce nel 2021. Anche in questa edizione, pianisti provenienti da tutto il mondo animeranno i luoghi emblematici della città con concerti gratuiti dalle sonorità classiche, jazz e pop: un’occasione per riscoprire, attraverso la musica, i luoghi più belli di Lecce, selezionati dall’architetto Giorgia Rizzo, in collaborazione con Enti pubblici e privati, Istituzioni e Associazioni del territorio, tra cui ArtWork Cultura e BTM Italia. Per gli eventi all’interno di alcuni dei luoghi prescelti, a causa della limitata capienza o della loro stessa natura, necessiteranno di prenotazione, nonostante la gratuità delle performance. Scopri il programma

BUXUS CONSORT FESTIVAL, IN RICORDO DI EZIO BOSSO

buxus in golena

Foto di Gloria Annovi

Anche quest’anno il festival dedicato a Ezio Bosso è pronto a decollare! Sta per arrivare la tre giorni di musica e di festa con cui ogni anno incontriamo Ezio, la musica che ha scritto e la musica che ha amato. Venerdì 13, sabato 14 e domenica 15 settembre una serie di sette bellissimi concerti attraverserà i paesaggi più suggestivi del territorio di Gualtieri (Re): il luogo che insieme al Teatro Sociale è stato così caro a Ezio da diventare una delle case musicali più amate di sempre.
S’accenderà dunque il Teatro Sociale di Gualtieri per due appuntamenti di altissimo livello: con Anna Tifu e Romeo Scaccia il sabato pomeriggio, con l’ensemble Sentieri selvaggi la domenica pomeriggio. Il cortile di Palazzo Greppi a Santa Vittoria di Gualtieri sarà invece cornice di una spettacolare 𝘵𝘢𝘧𝘦𝘭𝘮𝘶𝘻𝘪𝘬, ovvero un concerto e una cena insieme, che vedrà protagonista il trio di Mario Marzi, Simone Zanchini, Paolo Zannini e che segnerà l’apertura del festival nella sera di venerdì, per festeggiare il compleanno di Ezio brindando!
Non mancherà l’ormai tradizionale concerto nel pioppeto: quest’anno, nella mattina di sabato, all’ombra dei filari di pioppi, suonerà l’orchestra Buxus Consort Strings insieme al Maestro Francesco Di Rosa, oboe solista.
La Chiesa di Sant’Andrea risuonerà sulle note del violino di Gabrielle Shek e del violoncello di Relja Lukic, che proporranno un concerto in duo nella mattina di domenica.
Una nuova e davvero suggestiva location accoglierà sabato sera il concerto del Quartetto d’archi di Torino: una zattera galleggiante sulle placide acque di Cava Malaspina farà da palcoscenico, in una notte di luna piena. Si illuminerà infine Piazza Bentivoglio, immancabile palcoscenico del concerto finale, ancora una volta con la straordinaria Anna Tifu al violino solista insieme ai 20 elementi dell’orchestra #BuxusConsortStrings.
Programma completo, informazioni, biglietti a brevissimo online sul sito www.buxusconsortfestival.it

SUONI DELLE DOLOMITI FESTEGGIA 30 ANNI

30 anni di concerti ad alta quota, tra spazi verdi e i rifugi delle Dolomiti trentine: è partita il 27 agosto l’edizione speciale dei Suoni delle Dolomiti, primo festival di musica e montagna che fino al 4 ottobre festeggia il trentennale con musicisti di fama internazionale, tra classica, jazz, world music, ma anche trekking, passeggiate e incontri, come quello tra Marco Paolini e Alberto Ziliottg. Particolare risalto nell’edizione 2025 è dedicato ai concerti accessibili anche alle persone con disabilità, per far vivere a tutti la magia del festival.

Il programma è davvero ampio e vi consigliamo di sfogliarlo qui

MiTo SETTEMBRE MUSICA A MILANO E TORINO

Mai sentito parlare del famoso MiTo Settembre Musica?
Si tratta di uno degli appuntamenti musicali più attesi della fine dell’estate, nato dalla collaborazione tra le città di Milano e Torino.
In programma dal 3 al 18 settembre un ricco calendario dedicato alla musica classica, contemporanea e alle nuove sperimentazioni sonore. Vi aspettano quindi concerti, incontri e progetti speciali, sia a Torino che a Milano e in particolare in questa edizione, anche omaggi a Dmitrij “Mitja” Šostakovič e Luciano Berio, concerti sinfonici, musica da camera, proposte multidisciplinari e spettacoli per bambini: in tutto, 67 appuntamenti suddivisi in quattro sezioni – “Mitja e gli altri”, “Berio e le avanguardie”, “Rivoluzioni – tempi di guerra, tempi di pace”, “Ascoltare con gli occhi” – che declinano il tema del 2025, Rivoluzioni.

Visite e passeggiate guidate, live e lezioni-concerto per scoprire i tesori dell’Appia Antica e la storia di Roma e del Giubileo. Torna Roma Unplugged Festival, con quattro giornate (domenica 7, sabato 13, domenica 14 e lunedì 15 settembre) di eventi gratuiti nei siti del Parco Archeologico dell’Appia Antica, tra cui il Mausoleo di Cecilia Metella, la Basilica semi ipogea dei SS. Nereo e Achilleo all’interno della Catacomba di Domitilla e Villa di Massenzio. A esibirsi in questi scenari unici saranno protagonisti del jazz italiano come Paolo Fresu e Daniele di Bonaventura, il sassofonista Francesco Cafiso, Ester Pantano Trio.

A SETTEMBRE MUSICA E VINO IN TAVOLA

Settembre è il mese della vendemmia e del buon vino, ecco perchè nel nostro planning non poteva mancare qualche evento a tema. Il 19-20-21 e poi ancora il 26-27-28 settembre a Monferrato si svolge la Festa del Vino, che propone numerose iniziative culturali, commerciali e di intrattenimento nel centro storico della città, per culminare nei week end dedicati alle cucine in piazza, che attirano in città centinaia di migliaia di visitatori, mentre nella straordinaria location del Castello del Monferrato si esalta il vino monferrino. Scopri tutto il programma

Ci spostiamo in Emilia a Scandiano (RE) dove, nei Giardini della Rocca del Boiardo tornano gli appuntamenti dedicati alle bollicine di Calici in Rocca, giunti quest’anno alla diciottesima edizione. Si parte mercoledì 3 settembre con la serata dedicata ai vini bianchi, con particolare attenzione alla Spergola, mentre mercoledì 10 settembre l’appuntamento da segnare sul calendario e quello per gli amanti dei vini rossi. Si chiude mercoledì 17 settembre con la serata dedicata alle birre artigianali “Boccali in Rocca”. Il biglietto d’ingresso, al costo di 12 euro, include un carnet di cinque degustazioni, il calice, il porta calice da degustazione nelle due edizioni di Calici in Rocca, un assaggio di prodotti da forno e l’accesso all’esibizione musicale.

LA MOSTRA DEL MESE

La mostra a tema musicale del mese è Jimmy Villotti. Momenti, musica, vita! visibile fino al prossimo 31 ottobre presso la Sala Mostra della Sala Borsa di Bologna.
Le fotografie in mostra raccontano un diario condiviso tra Jimmy Villotti, Piero Casadei e gli amici della Trattoria da Vito. Molti scatti provengono dal libro Ex Vito, curato da Casadei e Predieri, altri immortalano Jimmy nel 1978 sul palco della discoteca Piro Piro, durante Opera Rock. In bianco e nero, ma vibranti di energia, ironia e intensità, le immagini evocano suoni, risate e il tocco raffinato della sua chitarra. Trasmettono la magia della sua personalità e la connessione con chi lo ha amato.

La mostra fotografica di Piero Casadei ideata da Natascia Mazza è accompagnata dall’album Jimmy Villotti (2024) e dalle suggestioni del suo ultimo libro Farfalle. Pensieri e aforismi (2025).

Evento gratuito e tutte le informazioni qui

Share and Enjoy !

Shares

Author: Gloria Annovi

Giornalista pubblicista. Adoro cucinare ascoltando John Coltrane, colleziono cappelli e ho un debole per la decade degli anni Sessanta e Settanta, a cui mi ispiro nell’abbigliamento. Già speaker radiofonica, mi dedico alla musica e alla scrittura da diversi anni. La mia valigia? Grande e 'tappezzata' da adesivi rock

Share This Post On