Pronti per una nuova lista di appuntamenti tutti da vivere nel mese di Luglio?
Abbiamo selezionato un ricco programma di concerti e festival per noi imperdibili
FESTIVAL IN CITTA’
Partiamo da ARTI VIVE FESTIVAL, che torna dal 3 al 6 luglio a Soliera (MO) per quattro giorni di musica, teatro, laboratori per bambini e tanto altro. Sul palco si alterneranno brillanti band internazionali come Deadletter e Black Country, New Road e alcune delle penne italiane più preziose in circolazione come Giorgio Poi e Emma Nolde. Trovano spazio anche progetti emiliani di grande valore come Francesca Bono, Leatherette, Maciste, Pip Carter & The Deads e Stella Burns. E ancora, il cantautorato d’altri tempi di Amalfitano, l’alt rock tra Sudafrica e Berlino di Lucy Kruger & The Lost Boys, il garage punk degli A/lpaca e l’elettro pop svizzero-caraibico dei Monte Mai. Gran finale il 12 luglio ai Giardini Ducali di Modena: prima ospite confermata, Whitemary.
Sabato 5 e domenica 6 luglio a Reggio Emilia una line up con i nomi di punta del panorama indie nazionale per Live in Chiostri, il festival musicale all’interno dei Chiostri di San Pietro, il complesso monumentale più suggestivo del centro storico reggiano. Ospiti Offlaga Disco Pax, Lamante, Any Other, Savana Funk. In apertura a entrambe le serate, alle 18, a ingresso gratuito, ci saranno gli ascolti collettivi di TIMPANI a cura del collettivo torinese Dew Rec, in attesa dei concerti in programma dalle 20.30. Ogni partecipante potrà proporre un album musicale e ne sarà scelto democraticamente uno che verrà ascoltato per intero. Al termine dell’ascolto il gruppo si confronterà dialogando a partire dalle proprie impressioni.
In Romagna troviamo invece ACIELOAPERTO, con il suo palco ubicato nella suggestiva Rocca Malatestiana di Cesena, pronta a ospitare la “techno marching band” MEUTE (9 luglio), le chitarre di Wolfmother e Dirty Honey (10 luglio), il duo rivelazione Wet Leg (16 luglio) e il talento ironico di Marco Castello (17 luglio), per poi navigare verso il Woodpecker di Milano Marittima con la festa del travolgente collettivo Ivreatronic (14 agosto). Si prosegue ai Chiostri di San Francesco a Cesena con la raffinatezza di Joan Thiele (23 agosto) e l’energia di okgiorgio (24 agosto) per infine attraccare a Villa Torlonia a San Mauro Pascoli, teatro degli imperdibili concerti di una band iconica, i Franz Ferdinand (29 agosto), e l’eclettismo irresistibile e poetico di Lucio Corsi (30 agosto).
Consolidato come uno degli appuntamenti estivi più longevi e rilevanti della capitale, Rock in Roma animerà il mese nella calda capitale! Tra i protagonisti dell’edizione 2025 figurano i Fontaines D.C, Sfera Ebbasta, Ghali, Joe Bonamassa e i The Black Keys, a conferma di una direzione artistica che valorizza sia l’attualità musicale che il respiro internazionale della rassegna.
Anche quest’anno lo spettacolare Anfiteatro Fonte Mazzola di Peccioli ospiterà una nuova edizione della rassegna LE CANZONI, nata dalla testata Post, all’interno del più esteso festival 11 Lune: due giorni di musica e incontri in una location davvero unica di cui abbiamo già avuto modo di parlararvi. Si parte venerdì 4 luglio 2025 con i Waterboys e sabato 5 luglio con Vasco Brondi. Il manifesto del festival è disegnato da Alessandro Baronciani, a cui abbiamo immediatamente pensato dopo il bel lavoro che aveva fatto per Cose spiegate bene.
Il 10 luglio, alle ore 21.00, in Piazza San Francesco a Ravenna, LA MILANESIANA, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, presenta una serata tra letteratura e musica in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna. Protagonisti Ermal Meta e a seguire Mirco Mariani e gli Extraliscio che incontrano per la prima volta Mirko Casadei, erede della storica orchestra Casadei. Sul palco anche il coro delle Mondine di Novi, custodi di una memoria popolare che diventa canto collettivo, simbolo di resistenza, lavoro collettivo e sorellanza. Con le Mondine, Mirco Mariani ha da poco pubblicato il singolo “Il cielo è mare”. L’appuntamento inizia alle ore 21.00. Ingresso gratuito fino a esaurimento posti con prenotazione obbligatoria al seguente link
CONCERTI AL PARCO
Continuano i concerti al Parco Delle Caserme Rosse di Bologna con “BOnsai”, la rassegna estiva piccola ma… preziosa! Con una location immersa nel verde, BOnsai propone come da sua tradizione, una line up che unisce nomi affermati a curiosità sia italiane che internazionali. Si parte martedì 1° luglio alle ore 20.30, con la band art-rock italo-giapponese Blonde Redhead a cui seguiranno, fino al 20 luglio, artisti italiani, come Nayt e Fast Animals and Slow Kids, e artisti internazionali, come Molchat Doma, la leggenda del basso Marcus Miller, la band alternative The Jesus and Mary Chain, dalla Scozia, e i Public Image LTD, rappresentanti del post-punk inglese. BOnsai è l’occasione perfetta per godersi una selezione musicale di qualità in una venue pensata per vivere il concerto in maniera rilassata, che sia sottopalco o dall’area food attrezzata, per un’esperienza cucita a misura di fan. Nella stessa cornice del Parco prosegue per tutto il mese di luglio anche SEQUOIE MUSIC PARK, con un ricco cartellone che prevede anche artisti internazionali, vedi Skunk Anansie, Ben Harper & The Innocent Criminals, Europe, Anastacia e Satchvai Band Featuring Joe Satriani And Steve Vai.
E ancora, al Parco Mediceo di Pratolino (Firenze), dal 17 al 26 luglio si terrann i concerti di MUSART Festival, con ospiti quali. Loredana Bertè, Roberto Vecchioni, Diodato, Giocanni Allevi, Manu Chao… Prima degli spettacoli si potranno visitare, seguendo un percorso studiato e coordinato da guide turistiche, gli angoli più suggestivi del parco, a partire dal Colosso dell’Appennino, l’opera del Giambologna per la quale il Parco è conosciuto. Particolare attenzione sarà riservata al rispetto dell’ecosistema. In occasione dei concerti del Musart Festival, sarà possibile acquistare in prevendita su TicketOne i posti auto/moto nei parcheggi allestiti in prossimità del parco e collegati a questo dalle navette di at – autolinee toscane, prima e dopo gli spettacoli.
MUSICA E MARE

Il mare!!
Mai sentito parlare di Electropark? Si tratta di un festival dedicato ai più giovani in programma tra la Darsena di Genova, il Tigullio e la novità Menodue Club da giovedì 10 a domenica 13 luglio. Dj set e live, ma anche spettacoli e performance per serate all’insegna della musica elettronica in spazi inconsueti.
Sono numerosi gli appuntamenti che si svolgono a luglio 2025 in Romagna, regione godereggia dove si spazierà dalla musica rock al liscio, grazie a festival e concerti sotto alle stelle e in riva al mare. Si parte con la terza edizione del Festival di SANLISCIO, l’unico festival internazionale dedicato interamente al genere del liscio, in programma martedì 1° luglio, e mercoledì 2 luglio alle ore 21:30 presso l’Arena Rubicone di Gatteo Mare (Forlì-Cesena), con ingresso gratuito. Nata da un concept dello storico producer, disc jockey, conduttore radio-televisivo e talent scout Claudio Cecchetto,vede qalla direzione artistica il maestro del liscio Moreno “Il Biondo”, presentatore dell’evento che vedrà performance soliste e duetti, a ripercorrere i grandi successi del liscio.
Festeggia la sua 27ª edizione, ABBABULA Festival, uno dei festival più sentiti della Sardegna. Dal 16 luglio tra Sassari, alghero e Sennori grandi nomi come Youssou N’Dour, Brunori Sas, Lucio Corsi, Joan Thiele e Cristiano De André. Il festival si svolge in diverse location e dura fino al 12 agosto.
La musica ti guida, il territorio ti accoglie.
Dal 25 al 31 luglio alla Rocca Malatestianadi Fano e il 3 agosto alla Golena del Furlo, torna il festival internazionale di musica creativa contemporanea: Fano Jazz By The Sea. Questo festival che adoriamo offrirà 43 concerti, 3 esclusive italiane, 150 musicisti e performance in 6 location uniche.
QUANTA MUSICA IN PUGLIA!
Dal 3 luglio al 4 settembre si svolgerà la XXII edizione del Festival Metropolitano Bari in Jazz, evento che celebra oltre vent’anni di musica di altissima qualità e cultura musicale, con i valori imprescindibili di inclusione, sostenibilità e pace. Più che una semplice rassegna: un caleidoscopio musicale che ogni anno rimescola le carte con nuovi progetti e iniziative, intrecciando tradizione e sperimentazione, concerti in scenari suggestivi e unici della Puglia, trasformando piazze storiche, masserie e luoghi d’arte in palcoscenici d’eccezione. Il festival ospita ogni anno artisti internazionali e talenti locali, proponendo concerti a prezzi sostenibili e dal valore artistico indiscutibile. Un appuntamento che fin ai temi ambientali, il pubblico quest’anno è sensibilizzato sull’uso di car sharing e mezzi alternativi per raggiungere i luoghi di spettacolo, riducendo così il traffico non necessario e, in alcuni casi, la carenza di parcheggi. Tra gli ospiti: Teho Teard, Barbara Casini & SudesTrio, Benito Gonzalez Quartet
E ancora, segnaliamo la settima edizione di Porto Rubino –evento nato da un’idea del cantautore Renzo Rubino – in programma dal 10 al 19 luglio. Quattro appuntamenti che celebrano l’incontro tra musica e mare, con grandi nomi del cantautorato che si mescolano a nuove voci, tra sonorità popolari, contemporanee e sperimentali .Ogni tappa è pensata come un momento evocativo, con la barca a fare da palcoscenico ai cantanti e musicisti. Il festival anche quest’anno toccherà diversi porti della Puglia, da nord a sud, da Peschici a Otranto, passando per Monopoli.
Orsara Jazz festeggia trent’anni di musica! Il 26, 27 e 28 luglio torna uno dei Festival Jazz più longevi con tre giorni di concerti e masterclass. Di assoluto rilievo i nomi di questa trentesima edizione: il quartetto del trombettista Avishai Cohen, il leggendario contrabbassista Dave Holland, e poi George Garzone con Lucio Ferrara, Joe Pisto e Fausto Beccalossi, oltre a masterclass e installazioni temporanee. I concerti sono a ingresso gratuito, mentre per la masterclass è necessaria l’iscrizione.
MUSICA IN SPAZI GREEN E AD ALTA QUOTA

Concerto al mattino, Spaesaggi Festival, foto di Gloria Annovi
Sempre immancabili anche i concerti ad alta quota, per rinfrescare il corpo dalla calura estiva senza rinunciare ad appuntamenti culturali che promuovano anche il turismo locale. E’ il caso di SPAESAGGI FESTIVAL l’appuntamento che trasforma l’Appennino bolognese in un crocevia di suoni, visioni e culture. In calendario sei serate, tutte a ingresso gratuito, con artisti provenienti da ogni parte del mondo, un’importante sezione di didattica musicale, ma anche escursioni, workshop e momenti dedicati al coinvolgimento della comunità locale. Sarà un’occasione per promuovere il territorio e far conoscere il progetto di rigenerazione “Da Campolo l’Arte fa Scola”, finanziato dalla linea A del Bando Borghi nell’ambito del PNRR, che coinvolge il borgo di Campolo e il territorio di Grizzana Morandi. Segnaliamo il concerto all’alba di domenica 13 a Montovolo, con Edmondo Romani, uno spettacolo dove radici storiche e geografiche si fonderanno assieme. A seguire passeggiata alla scoperta del crinale del Montovolo e sessione di Hata Yoga.Partendo dal Santuario di Montovolo, dopo il concerto all’alba, si svolgerà una breve passeggiata verso il balzo di Santa Caterina, fino ad affacciarsi sulla valle del Reno. La Guida racconterà alcuni aspetti naturalistici e storici del Montovolo, con anche momenti di lettura. Una volta ritornati verso lo spiazzo erboso davanti al Santuario, avrà luogo una sessione di hata yoga, adatta a tutti, per meglio affrontare la giornata. Per info e iscrizioni: turismo@palens.it / 349 1487353 mentre trovi il programma del festival qui.
Torna dal 24 al 27 luglio prossimi a Porretta Terme, sull’Appennini bolognese, il Porretta Soul Festival, che in questa 37a edizione celebra il gemellaggio tra Memphis e Porretta Terme, le due “città del soul”, sancito nei mesi scorsi a Memphis, nel Tennessee, dai sindaci Paul Young, Lee Harris (Shelby County), Giuseppe Nanni (Alto Reno Terme) e Matteo Lepore (Bologna).
In toscana invece, il borgo di Lari è pronta ad accogliere la ventisettesima edizione di Collinarea Festival, la rassegna culturale legata al suono, alla musica e alle nuove tecnologie, con uno sguardo al teatro, alla danza e al circo contemporaneo. Dall’11 luglio al 2 agosto spettacoli per tutti i palati musicali!
Torna dall’11 luglio al 10 settembre Attraverso Festival (Langhe Roero Monferrato e Appennino Piemontese) con ben 40 spettacoli fra teatro, musica, giornalismo e scoperta del territorio per un festival diffuso tra le colline del Patrimonio Unesco con nomi illustri del panorama culturale e musicale. Tra questi, Goran Bregović con la sua iconica The Wedding and Funeral Band, il jazz di Paolo Fresu e Omar Sosa, il talento di Elio, l’inconfondibile voce di Neri Marcorè.
Come ogni anno si preannuncia interessante il programma del Dolomiti Blues&Soul (12 luglio-24 agosto), festival che offre ai turisti che trascorreranno le proprie vacanze estive nel cuore delle incantevoli Dolomiti bellunesi, musica in meravigliose location green! Oltre alle tante iniziative collaterali il programma artistico prevede una serie di date in meravigliose località e con artisti di fama nazionale ed internazionale.
Terza edizione per Electronic BBQ (12 luglio, Parco dei Popoli, Castellarano), il festival reggiano che vede tra i fondatori anche il Dj Benny Benassi. Si tratta di una grande festa a ingresso gratuito con buon cibo, sport e soprattutto musica: tanti nomi in consolle e Korolova e Benny Benassi come headline, e poi Armonica, Essentia, Squ4re a completare il Moon Stage; Euronettuno, Tommiboy, Sparkling Attitude, Massimo Santi, Crazy D sul Riff Stage; Chris Nasty, Spampa, Lisk, Nas (Yoki Stage); e i live di Bifolk e Ali Eli Duo.