Siete pronti per godervi gli eventi di agosto?
Ho sintetizzato diversi appuntamenti e non mancheranno nemmeno i mercatini del disco, come quello atteso il 29 agosto a Gallarate, ma qualche vinile o vecchia radio si trova anche alla “soffitta nella strada” – mercato dell’antiquariato e modernariato che si svolge ogni estate a Sarzana con esposizione che si articola nelle vie e piazze del centro storico ( 7 – 22 agosto). Di seguito la mia lista che spero possa esservi utile
EVENTI IN CITTA’

Ambramarie al Ferrara Buskers Festival
E ancora… a Tornino dopo aver saltato nel 2020 un’edizione ritorna Todays Ferstival dal 26 al 29 agosto, occasione di fruizione e godimento di ciò che il panorama contemporaneo è in grado di offrire, partendo dalla musica, per proseguire con una parallela, densa, attività didattica, laboratoriale ed espositiva. Tra gli ospiti anche Teho Teardo, IOSONOUNCANE, I hate my Village, Motta, Shame e tanti altri. Scopri il programma
Il Museo della Musica di Bologna presenta la decima edizione di (s)Nodi il festival di musiche inconsuete in programma tutti i martedì sera dal 27 luglio al 14 settembre e dedicato a coloro che restano in città e vogliono vivere l’estate ascoltando musica DOC dal vivo. Cerca il tuo evento preferito!
E ancora, il 12 agosto a Senigallia live di Franco D’andrea e Dj Rocca, ore 21.30, Piazza Garibaldi (7 euro): da me consigliatissimo!
EVENTI AL MARE

Giorgio Canali, live 2020 a Cesenatico
Prosegue fino al 27 agosto la quindicesima edizione del SEI Festival, nel cuore del Salento con Vinicio Capossel, Paolo Benvegnù, Roberto Angelini, Bianconi e numerosi altri ospiti. Le location dei live? Si dividono tra le suggestive aree del Castello Volante di Corigliano d’Otranto e il centro storico di Melpignano. Il festival salentino ideato, prodotto e promosso da Coolclub, con la direzione artistica di Cesare Liaci, proporrà ancora un fitto mese di concerti, presentazioni, incontri, residenze artistiche e altri momenti di confronto. Prevendite attraverso il circuito Dice.tv – bit.ly/SEIFestival
E ancora, abbiamo già avuto modo di recensire questo Festival in passato, parlo del Siren di Vasto, che ritorna il 20-21-22 agosto con Margherita Vicario, New Candy, IOSONOUNCANE e altri ospiti che potete scoprire qui
Tornano anche per il 2021 i suggestivi Concerti all’Alba in programma nella terrazza di Torre del Cerrano a Pineto il 22 e il 29 agosto alle 6 del mattino. Mentre a Riccione, come già avevo avuto modo di segnbalarvi troviamo i concerti di Albeincontroluce: domenica 8 agosto alla Spiaggia 49 (ore 5:30) omaggio a Ivan Graziani e il 14 Coma_Cose (ore 6:00, Samsara Beach) mentre l’8 agosto al Bagno Corallo di Marna Romea c’è il trio Mariquita (ore 5,30) e si replica il 22 al Coya Beach di Casalborsetti (RA) alle 5,30 con altra musica live.
Infine, la Riviera Romagnola torna a riempirsi di parole e musica con la quinta edizione di We Reading Festival: una settimana fitta di eventi per un progetto culturale unico nel suo genere, che coinvolge i tre Comuni di Cesenatico, Santarcangelo di Romagna, Savignano sul Rubicone e vede tanti protagonisti del panorama culturale italiano reinventarsi per una sera, portando in scena testi e autori da loro scelti e amati. Ospiti di questa edizione Emanuela Fanelli, Valeria Solarino, Pippo Civati, Davide Shorty, Maria Antonietta, Pietro Turano e Cimini. Ci sarà poi spazio anche per suggestivi momenti musicali con Rachele Bastreghi, La Municipàl, Folcast, Guidobaldi e Parsec. Tutte le serate sono a ingresso libero su prenotazione fino a esaurimento posti. I posti sono prenotabili su www.wereading.it a partire da lunedì 2 agosto.
CONCERTI IN SPAZI MOZZAFIATO

La location del Maco Festival
Dopo il successo delle precedenti edizioni, che hanno visto la partecipazione di Afterhours, Brunori SAS, Caparezza e tanti altri, quest’anno MACO FESTIVAL si svolgerà nella suggestiva CLOUDS ARENA di Paestum (SA). Uno spazio mozzafiato e senza tempo, posto a pochi passi dal sito archeologico di fama internazionale nel Cilento, in un’area adiacente ai templi di Nettuno e di Atena. La rassegna musicale, tra i festival più longevi ed apprezzati in Italia, ospiterà sul palco della CLOUDS ARENA di Paestum (SA), alle spalle degli storici templi, alcuni grandi nomi della scena attuale: Ernia, opening act Lil Jolie e Nico Kyni (09 agosto), Luché (13 agosto), Geolier (17 agosto), Manu Chao (18 agosto), Fast Animals and Slow Kids, opening act Yes, Daddy Yes (20 agosto), Subsonica (21 agosto), La Rappresentante di Lista e Giulia Molino (22 agosto) e Coco (27 agosto). Sempre nel mese di agosto la Clouds Arena ospiterà anche i live di La Maschera (6 agosto), Massimo Ranieri (14 agosto) e Fiorella Mannoia (19 agosto) e nel mese di settembre Frah Quintale (10 settembre). Acquista i biglietti qui
Proseguono per tutto il mese di agosto gli appuntamenti intriganti e golosi firmati dal Ristorante ‘al Bambù’ al Labirinto della Masone: per tre venerdì (6, 13 e 20 agosto) a cena, menù diversi accompagneranno gli ospiti alla scoperta della ricchezza del territorio italiano con sapori sempre nuovi. Ogni lunedì sera invece musica sotto le stelle firmati “Storie Prodigiose” (10 euro e programma qui)
NON SOLO MUSICA LIVE

C͟R͟O͟N͟Ò͟T͟O͟P͟O͟ ͟ Ich.Bin.Bob
foto credits Alberto Alvisi
Giovedì 12 agosto, ore 20.30 e 21 segnalo una visita guidata con intermezzo musicale al Cimitero monumentale della Certosa
Respighiamo musica | la Certosa, Bologna e Respighi
Ottorino Respighi, uno dei più celebri compositori del Novecento, riposa in Certosa. Amatissimo negli USA, famoso per le sue celebri opere dedicate a Roma, la Città Eterna, mantenne per tutta la vita i contatti con Bologna, la sua città natale. Un percorso per ricordare il mondo musicale che lo rese celebre, e i suoi colleghi musicisti di ogni epoca, da Gioachino Rossini a Lucio Dalla. Durante la visita scopriremo anche le vicende dei familiari del compositore che furono scultori, generali, scrittrici. Visita guidata con intermezzo musicale dal vivo a cura del Teatro del Baraccano. Appuntamento della rassegna Certosa di Bologna | Calendario estivo 2021, nell’ambito di Bologna Estate 2021 e del Respighi Project.
Visita guidata a cura di MirArte. Ingresso € 12, due euro devoluti per la Certosa. Prenotazione obbligatoria tramite il sito www.mirartecoop.it Ritrovo presso l’ingresso principale (cortile chiesa), via della Certosa 18. Pagamento tramite sito internet sicuro o contanti (soldi contati – non vengono dati resti)
CONCERTI IN VILLA

Villa Manin, Udine
Ritorna il Soviet Studio Festival, una due giorni di concerti dove si esibiranno ben 12 realtà del roster, assieme ad un ospite.
Il festival, che ha visto la sua prima edizione nel 2008, si terrà questa volta in Villa Albrizzi Marini, una meravigliosa villa veneta del ‘500 immersa in 9 ettari di parco e circondata da boschi e colline, situata a San Zenone degli Ezzelini, in provincia di Treviso. La line up è formata dalla band uscite negli ultimi due anni dal catalogo Soviet.
Ingresso gratuito con tessera (5 euro) e tutto il programma qui
E ancora, puntate la sveglia presto se volete vedere l’esibizione dei Tre Allegri Ragazzi Morti a Villa Manin (UD) l’11 agosto.
MUSICA AD ALTA QUOTA

Gombola
Ve li avevo già segnalati i festival che si svolgono in montagna e che ritornano anche ad agosto. Tra questi: Mont’alfonso Sotto le Stelle, alla sua seconda edizione, che ospita artisti di caratura internazionale tra Alpi Apuane e Appennino Tosco-Emiliano, circondati da antiche fortezze e meravigliosi scenari naturali. Tra gli ospiti Giovanni Allevi (13 agosto), Willie Peyote (il 19) e Marco Masini il 20 agosto. Confermato il 15 agosto ore 4.55 il Concerto all’Alba di Ferragosto con il maestro ROBERTO CACCIAPAGLIA grande nome del pianismo italiano. Qui tutto il programma!
Non proprio in alta quota ma sul primo Appennino modenese si tiene Trasparenze Festival, che si unisce alla seconda edizione di “Macinare Cultura” – Festival dei Mulini Storici dell’Emilia-Romagna” organizzato da ATER Fondazione con la Regione Emilia-Romagna e AIAMS – Associazione Italiana Amici Mulini Storici. L’evento inaugurale si terrà al Mulino di Gombola di Polinago, in provincia di Modena, alle ore 17 quando andrà in scena la musica popolare con “I Violini di Santa Vittoria”, nell’ambito di in collaborazione con la Pro Loco di Polinago e alle ore 21,00 è attesa Cristina Donà (10 euro)
Saranno le aree interne, le terre dell’osso, le protagoniste di “Sponz All’Osso – Per un manifesto delle aree interne”, la nona edizione del Fest ideato e diretto da Vinicio Capossela, dal 25 al 29 agosto a Calitri e in Alta Irpinia. Tre giorni di musica e tra gli ospiti anche Marc Ribot e IOSONOUNCANE. tutto il programma qui
Prosegue in Umbria la rassegna Suoni Controvento (fino a settembre), così come Musica Ad alta Quota (ingresso libero) e Suoni delle Dolomiti
PROIEZIONI DI FILM

Elisabetta Sgarbi e Extraliscio_foto di Manuel Palmieri b
Si chiude con il film sugli Extraliscio la rassegna “Sotto le stelle del cinema” promossa dalla Cineteca di Bologna nell’ambito di Bologna Estate 2021, l’insieme delle manifestazioni estive promosse dal Comune di Bologna.Alle ore 21.00 proiezione di “EXTRALISCIO – PUNK DA BALERA. Si ballerà finché entra la luce dell’alba” di ELISABETTA SGARBI, distribuito da Nexo Digital, dedicato agli Extraliscio e alla tradizione musicale romagnola. La regista ed Eugenio Lio racconteranno il dietro le quinte di questo film e si uniranno a loro anche Ermanno Cavazzoni, scrittore e sceneggiatore, e poi Antonio Rezza (Leone d’Oro alla carriera con Flavia Mastrella alla Biennale di Venezia 2018), che si confronterà con il tema dell’improvvisazione nel film come davanti al pubblico in Piazza. Ingresso libero.
Leggenda narra che per incontrare Carlo Monni (attore e poeta) occorresse andare al Parco delle Cascine, a tutti gli effetti “seconda residenza” e “ufficio all’aperto” dell’attore e poeta, all’ombra di platani, lecci e querce. Proprio all’Anfiteatro delle Cascine Ernesto De Pascale (omaggio ad giornalista e produttore musicale scomparso prematurament5e), nell’ambito dello spazio estivo Ultravox Firenze, prenderà il via lunedì 9 agosto la rassegna cinematografica “Carlo Monni e gli amici suoi”: ogni sera alle ore 22, fino al 23 agosto, un film di culto a cui Carlo Monni ha prestato il suo genio attoriale, spesso esilarante, talvolta drammatico, sempre irriverente. Tutte le serate saranno a ingresso libero e la rassegna è organizzata in collaborazione con Spazio Alfieri. Info qui www.ultravoxfirenze.it
UN SAN LORENZO SOTTO LE STELLE IN MUSICA

Terrazza delle Stelle
Cosa fare la notte di San Lorenzo? Ecco qualche appuntamento imperdibile: martedì 10 agosto, Antonello Venditti – Piazza Libertini di Lecce; Giusy Ferreri – Porto Turistico di Procida (NA)
Negrita live al Parco Centrale di Follonica (GR) e Coma_Cose per una serata che sarà sicuramente sold-out all’ Arena Gigli di Porto Recanati (MC).
Martedí 10 agosto ore 21.30 evento speciale presso Osservatorio Cà del Monte (Pavia) grazie alla serata “Musica e Astronomia: l’armonia delle Sfere” approfondimento sotto il Planetario, tour del cielo accompagnati dalla musica originale del Maestro Carlo Matti durata complessiva 120 min
Dalle ore 21.30 osservazione al telescopio – PRENOTA QUI
SE TI PIACCIONO I CANTAUTORI

Albe in controluce, Cristina Donà, foto di Gloria
Ho pensato a te che ami il cantautorato e la musica made in Italy per questa breve lista e aggiungo che sono Nada, Francesco Bianconi e Davide Van De Sfroos i primi ospiti dell’edizione 2021 di “PeM Festival! Parole e Musica in Monferrato”, la rassegna piemontese di incontri, racconti e canzoni che dal 22 agosto alla fine di settembre toccherà i comuni di San Salvatore, Lu-Cuccaro, Balzola, Valenza e Mirabello. Il 22 agosto apre la rassegna Francesco Bianconi (San Salvatore Monferrato). Tutti gli aggiornamenti su: www.facebook.com/
lunedì 9 agosto, Riccardo Sinigallia – Varco Sul Mare di Civitanova Marche (MC)
martedì 10 agosto, Vinicio Capossela – Castello di Donnafugata di Ragusa (RG)
martedì 10 agosto, Niccolò Fabi – Castello Pasquini di Castiglioncello (LI)
giovedì 12 agosto, Samuele Bersani – Arena Villa Dante di Messina
giovedì 12 agosto, Margherita Vicario – Alcart Festival di Alcamo (TP)
sabato 21 agosto, Colapesce e Dimartino – TerraSound di Francavilla al Mare (CH)
sabato 21 agosto, Cristina Donà – Piazza Cesare Battisti a Trento
domenica 22 agosto, Motta – Anfiteatro del Venda di Galzignano Terme (PD)
mercoledì 25 agosto, Carmen Consoli – Arena di Verona
martedì 31 agosto, Antonello Venditti – Castello di Este (PD)