Dove ascoltare Jazz a Reggio Emilia

La provincia di Reggio Emilia, conosciuta da molti come la terra della musica rock, strizza l’occhio anche al jazz.

Un fitto calendario di appuntamenti annuali si divide tra la bassa reggiana e la prima collina, dove la musica di Miles Davis o Gianluca Petrella echeggia in location davvero interessanti, come antiche ville o teatri. D’estate troverete del buon Jazz anche in festival organizzati in parchi verdi o piazze del centro città, mentre la stagione autunnale si apre con l’APERTO Festival, evento itinerante dedicato alla musica a 360°, che fa capolino presso il Teatro Cavallerizza. Tra i jazzisti che vi hanno preso parte anche Mike Stern, Fresu o Petrella

Ma ci sono altri Festival importanti da segnarsi in agenda, se avete in previsione una visita in questa città!

 

CASALGRANDE JAZZ FESTIVAL

Villa Arnò

Villa Arnò

Ogni anno si ripete una magia a Casalgrande, quella del Jazz Festival. L’evento è diretto da Giorgio Vignali che è riuscito a portare negli anni nomi di spicco del panorama jazz internazionale: da Bill Frisell, Enrico Rava, Paolo Fresu sino al grande Benny Golson, apparso anche nel film ‘The Termonal’

In collaborazione con il Comune di Casalgrande, da anni l’evento è inserito tra quelli di Mundus e vede un prezzo davvero basso per eventi notevoli. La location è quella della bellissima Villa Spalletti, località San Donnino – c/o Scuderie di Villa Spalletti ( via Franceschini n° 11); immersa in un grande parco verde vede ogni anno anche a disposizone un punto ristoro e serate gastronomiche in collaborazione con locali del posto. Si va dai 5 ai 10 euro per il biglietto, senza contare che alcuni sono gratuti.

Villa Spalletti, S.Donnino di Casalgrande -estate-

 

CROSSROADS

Casalgrande Jazz

Casalgrande Jazz

Restiamo a Casalgrande dove, anche d’inverno e primavera, sono diversi gli eventi organizzati al Teatro De Andrè, compresi concerti o serate informative con esperti del genere. Da segnalare quelli in collaborazione con Crossroads o Jazz in Blue

Tenete quindi d’occhio il sito del Teatro www.teatrodeandre.it

Teatro De Andrè di Casalgrande  -calendario variabile-

 

 CORREGGIO JAZZ FESTIVAL

Il Teatro Asioli

Il Teatro Asioli

Correggio (la città natale di Luciano Ligabue) d’estate è un tripudio di eventi all’aperto! Già da maggio la città risuona di rock e Jazz, grazie all’apprezzato Jazz Festival che si svolge dentro allo storico Teatro Asioli, nel cuore della cittadina. Da oltre 11 anni attivo, ha visto live di  McCoy Tyner, Enrico Rava, Brad Meldhau, Charles Lloyd,  Arturo Sandoval e Uri Caine… Correggio Jazz è un’iniziativa di Comune di Correggio, Jazz Network, Correggio MusicLand, con il sostegno di Fondazione Manodori, in collaborazione con Foligno Young Jazz Festival. Il Oltre al Teatro Asioli poi, alcuni concerti si svolgono presso il cortile del palazzo dei Principi (vicino alla biblioteca comunale), dove birre artigianali e musica live vi aspettano. Il biglietto varia da spettacolo a spettacolo (dai 5 ai 15 euro circa ) ecco i link per le informazioni!

Le serate sono spesso sold out ed è sempre meglio visionare il sito del Comune, per acquistare i biglietti con largo anticipo. Se alla musica volete abbinare la buona gastronomia (gli emiliani sono i primi della classe in questo), vi consigliamo alcuni ristoranti vicini al Teatro:  Ristorante Tre Spada per la gastronomia locale, dove non mancano mai cappelletti e tortelli. Se volete stuzzicare piatti più inconsueti o salumi deliziosi segnaliamo la Locanda dei Principi, a pochi passi dal Teatro Asioli

Teatro Asioli: Corso Cavour, 9, Tel 0522/637813 o Fax 0522/632681

www.teatroasioli.it e info@teatroasioli.it

 

 ALBINEA JAZZ

Albinea Jazz

Albinea Jazz

E’ sicuramente uno dei Festival più longevi della provincia, che vede la sua prima nedizione nel 1988. Allora sul palco c’erano Wynton Marsalis e l’Hengel Gualdi Quartet; poi fu il turno di Sonny Rollins, Pat Metheny, Mingus Big Band, Miriam Makeba… la lista delle star è davvero lunga! Le location adibite ai live sono due, la splendida Villa Arnò e la Cantina di albinea-Canali. La prima è sicuramente imbattibile, non è un caso che ospita sempre la ‘celebrità’ del Festival, l’ultima sera. Villa Arnò è situata ad Albinea, a 9 chilometri dal centro storico di Reggio Emilia. È stata costruita nella seconda metà dell’800 in stile neoclassico ed è circondata da un parco di 22.000 m2 di superficie. È dimora storica e quindi sotto tutela della legge che tutela i beni culturali e ambientali, e indubbiamente una delle più belle case signorili di campagna della provincia dei Reggio Emilia.

L’evento si svolge sempre a luglio e serve prenotarsi. Il costo varia dai 13 ai 20 euro massimo. Ecco qui tutte le info!

Vialla Arnò, Via Vittorio Emanuele II, 44. Albinea (RE)

PREVENDITA BIGLIETTI

La prevendita dei biglietti per la prima e terza serata sarà effettuata a Reggio Emilia presso Discoland – via Migliorati, 24/b, tel. 0522 433785 – e ad Albinea presso la Biblioteca Comunale – tel. 0522 590232

PRENOTAZIONE BIGLIETTI

Vaglia telegrafico a: Discoland – via Migliorati, 24/b, 42121 Reggio Emilia tel. 0522 433785

CONTATTI

Albinea Jazz 2012 – Comune di Albinea – piazza Cavicchioni, 8 – 42020 Albinea – Reggio Emilia – tel. +39 0522 590211 – fax +39 0522 590236

www.albineajazz.it

 

 ALTRE INIZIATIVE

Cantina Garibaldi

Cantina Garibaldi

Da segnalare anche i live organizzati presso ‘Cantina Garibaldi’, un ottimo ristorante ubicato sempre a Cavriago, dove alla buona cucina è abbinata la formula musica. Spesso si segnalano in cartellone serate jazz e se vi piace la cucina che mischia alla tradizione qualche proposta ‘fusion’ posto per voi!

Segnaliamo anche Notes, improvvisazione letteraria e musicale tra Jazz e letteratura; l’evento dura 1 o due giorni, è da segnalare la zona adibita ai più piccoli con intrattenimento e il punto gastronomico con apertivi e merende: tutto ad ingresso gratuito in via cecati a Reggio Emilia (periodo giugno o luglio)

 

Share and Enjoy !

Shares

Author: Gloria Annovi

Giornalista pubblicista. Adoro cucinare ascoltando John Coltrane, colleziono cappelli e ho un debole per la decade degli anni Sessanta e Settanta, a cui mi ispiro nell’abbigliamento. Già speaker radiofonica, mi dedico alla musica e alla scrittura da diversi anni. La mia valigia? Grande e 'tappezzata' da adesivi rock

Share This Post On