BAREZZI FESTIVAL 2025: LE LOCATIONS

Al via una nuova edizione del Barezzi Festival, kermesse che dal 13 al 16 novembre animerà teatri e locali di Parma e provincia, con artisti internazionali e nomi di punta del panorama italiano. Quattro giorni di concerti e una proposta musicale ricercata, originale e d’eccellenza che ci porterà a scoprire (o riscoprire) luoghi e sapori dell’Emilia di Giuseppe Verdi e del suo mecenate Antonio Barezzi. Tom Smith degli Editors (unica data italiana il 14 novembre), Spiritualized, King Hannah, Soap & Skin, Múm, Micah P. Hinson e Mille sono le proposte di questa nuova e attesa edizione. Biglietti disponibili su Posto Riservato

 

TEATRO VERDI, BUSSETO

teatro verdi busseto

Il Teatro di Busseto

L’avventura musicale di Barezzi Festival comincia giovedì 13 novembre dal Teatro Verdi di Busseto, che si trova a pochi passi dalla Casa Museo di Antonio Barezzi, benefattore e suocero di Giuseppe Verdi. Questa casa è una tappa obbligata e imperdibile nel percorso di visita dei luoghi verdiani per comprendere la formazione umana, affettiva e professionale del giovane Giuseppe Verdi, che da giovane si esibì nel vicino Teatro Verdi, in vesti di Direttore d’Orchestra, per il Barbiere di Siviglia di Rossini. Durante l’edizione 2025 del Barezzi Festival il Teatro ospiterà invece le finali del contest Barezzi Lab: protagonisti Giulia Leone, Dimaggio, Unadasola e Dada Sutra. La vincitrice o il vincitore suonerà in apertura al concerto in programma nella serata: quello dei múm (in Teatro alle ore 21.00), band islandese capace di plasmare suggestive sperimentazioni sonore mescolando elettronica, voci morbide, glitch, campionamenti innovativi e misterici con strumenti tradizionali e non convenzionali. Il Teatro Verdi di Busseto, inaugurato nel 1868, è ancora oggi luogo di pellegrinaggio per gli amanti dell’opera verdiana e offre un programma ricco di eventi culturali tutto l’anno. Nel Teatro Verdi si sono esibiti grandi artisti di fama internazionale quali Arturo Toscanini, Franco Zeffirelli e Riccardo Muti solo per citarne alcuni.

Se passate di qui vi consigliamo una tappa gastronomica alla vicinissima Salsamenteria

Teatro Verdi
Piazza Verdi 1, 43011 Busseto (PR)
Telefono: +39052492487
info@bussetolive.com

IL TEATRO REGIO DI PARMA

Regio di Parma

l’astrolampo del Regio foto di Gloria Annovi

Fulcro del Festival è il Teatro Regio di Parma, inaugurato nel 1829, e considerato uno dei teatri più prestigiosi d’Italia. Vanta un ricco calendario dedicato0 ad Opera, Lirica, balletti e concerti sinfonici di altissimo livello. Si trova nel centro città, a pochi passi dal Giardini Ducali e nel 2025 ospiterà i concerti di King Hannah (venerdì ore 18), ipnotico duo di Liverpool composto da Hannah Merrick e Craig Whittle; Tom Smith (venerdì ore 21) per la prima data italiana del tour del suo nuovo progetto solista e l’anteprima il suo There Is Nothing in the Dark That Isn’t There in the Light, in uscita il 5 dicembre e anticipato dai singoli Lights Of New York City, Life is For Living, Leave e Broken Time. Un lavoro che esplora una dimensione totalmente diversa da quella di energia esplosiva della sua band, abbracciando un cantautorato morbido e delicato, semplice, puro e toccante. Durante il festival non è possibile visitare il Teatro ma consigliamo di prenotare un tour guidato, che vi permetterà di accedere al Foyer, alla Sala e al Ridotto scoprendo la storia di questo meraviglioso luogo. Le visite sono in italiano e inglese, durano circa 30 minuti e costano € 12,00
Sempre il Regio, ospiterà anche i concerti di Soap & Skin (sabato 15 ore 18)  e a seguire, alle 21, quello degli Spiritualized, storica band inglese capitanata da Jason Pierce.
Prima che calino le luci guardate verso il soffitto dove è appeso l’astrolampo, il grande lampadario in bronzo dorato e forgiato dalle officine Lacarrière di Parigi: pensate che venne immortalato anche nel film Opera (1987) di Dario Argento, che girò diverse scene interne ed esterne al Teatro Regio.

Teatro Regio di Parma
Tel. 0521 203995 
visitareilregio@teatroregioparma.it

BORGO SANTA BRIGIDA

BOORGO SANTA BRIGIDA, PR

foto via fb pagina Borgo Santa Brigida

Ubicato a pochi passi dal magnifico Battistero di Parma, troviamo invece un locale delizioso, Borgo Santa Brigida, che prende il nome dalla via in cui è ubicato e che un tempo era una storica sala da ballo. Oggi è un piccolo ma accogliente locale, che ospita eventi culturali e concerti tutto l’anno. Questa edizione del Barezzi offre l’occasione di viverlo in seconda serata, perchè venerdì 14 novembre, la seconda serata del festival si chiude qui, alle 23, con il live di Mille, eclettica cantautrice che presenterà al pubblico presente il suo nuovo album Risorgimento.

Borgo Santa Brigida 
Borgo Santa Brigida, 5/A, Parma
T
elefono è +39 335 681 8050
Possibilità di bere. No food

TEATRO MAGNANI DI FIDENZA

Teatro di Fidenza

L’interno del Teatro di Fidenza

Domenica 16 novembre il festival si chiude al Teatro Magnani di Fidenza con Micah P. Hinson, figura di culto dell’alt-folk americano, con il suo nuovo album The Tomorrow Man. Prodotto da Alessandro Asso Stefana e anticipato dai singoli Oh, Sleepyhead e One Day I Will Get My Revenge, il disco arriva dopo una profonda crisi creativa e anni di trasformazione personale e artistica. Un album coraggioso e sincero, viscerale e introspettivo, per la prima volta interamente radicato nel suo e nel nostro presente. Un concerto imperdibile per noi, che abbiamo già visto Hinson in altre occasioni e che apprezziamo la sua intensa musica e la sua figura istrionica, non solo sul palcoscenico. Il cerchio “verdiano” di questa diciannovesima edizione del Barezzi Festival si chiude al Teatro Magnani di Fidenza: costruito nel 1813 venne inaugurato il 26 ottobre 1861 con Il Trovatore di G.Verdi e le scenografie di Girolamo Magnani, cui l’edificio è oggi dedicato. Una decina di anni fa il Teatro è stato restaurato e i lavori hanno permesso anche il recupero del fondale storico dipinto a inizio ‘900 da Dino Mora.

Piazza Giuseppe Verdi, 1,  Fidenza (PR)
Telefono 0524 517510

CONCERTI GRATUITI “A TAVOLA”

Salumi foto di Gloria Annovi

Salumi foto di Gloria Annovi

Infine, siamo a segnalare locations e artisti inseriti nel format Barezzi Snug, percorso alla scoperta dei sapori di Parma tra cibo e musica.
Le Osterie del centro storico che hanno aderito all’iniziativa, in programma venerdì 14 e sabato 15 novembre dalle 13 sono:
  • Osteria Virgilio (Str. Giovanni Inzani, 3) che proprone il live di Harbor Lights Duo
  • La Piricucca ( Via Giosuè Carducci, 16A) che propone il live di Martino Adriani
  • Torrefazione Gallo (Borgo del Gallo, 2)  che ospita invece Sir Petrol
  • Cortex Bistrot ( Borgo del Correggio, 20/b) che propone il live del duo Rumba Pesa
  • Caffè del Prato (Casa della Musica) dove si esibirà Matteo Ortuso
  • Officina Alimentare Dedicata (Via f.Maestri, 11 /A)  che propone il concerto di Armaud
  • Tabarro (Via Farini, 5/B) che propone il concerto di Lorenzo Zambini a
  • Tra l’Us e l’Asa ( Borgo S.Biagio,6/c) propone infine il concerto di Francesco Pelosi

Barezzi Festival
Ideato e diretto da Giovanni Sparano, organizzato e prodotto dall’Associazione culturale Luce in coproduzione con la Fondazione Teatro Regio di Parma, Barezzi Festival mantiene il suo cuore pulsante nella musica e nella città di Parma, ma al tempo stesso continua a promuovere un percorso artistico più ampio, declinandosi in nuovi luoghi, forme e visioni.
Barezzi Festival è realizzato con il contributo di Comune di Parma, Casa della Musica di Parma e Regione Emilia Romagna con il sostegno di Fondazione Cariparma, “Parma io ci sto!”, Gruppo Chiesi e Conad Centro nord.

Share and Enjoy !

Shares

Author: Gloria Annovi

Giornalista pubblicista. Adoro cucinare ascoltando John Coltrane, colleziono cappelli e ho un debole per la decade degli anni Sessanta e Settanta, a cui mi ispiro nell’abbigliamento. Già speaker radiofonica, mi dedico alla musica e alla scrittura da diversi anni. La mia valigia? Grande e 'tappezzata' da adesivi rock

Share This Post On