Archiviata una calda estate italiana ricca di festival e concerti, eccoci a consigliarvi qualche interessante data per il mese di ottobre
Mercoledì 15 ottobre
Ore 21.00 – Teatro Valli (RE)
KOKOROKO
Partiamo con l’anteprima del Barezzi Festival, ideato e diretto da Giovanni Sparano, organizzato e prodotto dall’Associazione culturale Luce in coproduzione con la Fondazione Teatro Regio di Parma. Come lo scorso anno Barezzi Way fa tappa al Teatro Municipale Valli di Reggio Emilia, dove, in collaborazione con il Festival Aperto e la Fondazione I Teatri, mercoledì 15 ottobre propone il concerto dei Kokoroko. Il collettivo musicale dal sound inconfondibile e dal groove contagioso, tra le realtà più influenti della nuova scena afro-jazz e soul britannica, presenta il nuovo acclamato album Tuff Times Never Last. Il gruppo si ispira dichiaratamente ai grandi maestri dell’afrobeat come Fela Kuti e Tony Allen e consolida la lunga tradizione della musica africana a Londra. Il termine “kokoroko” proviene dall’urhobo, lingua tradizionale nigeriana, e significa “essere forti”. Decidono di chiamarsi così perché hanno ben chiaro il messaggio da lanciare attraverso la loro musica, i testi infatti spesso parlano della dualità della vita che non si presenta mai come monolitica anzi spesso lo fa in maniera contraddittoria. Il loro invito è quello a prendere ogni aspetto del vivere e arrivare ad una sintesi rappresentata da un sorriso. I concerti sono coinvolgenti e tracimano gioia, feste e riti collettivi al tempo stesso.
Sabato 18 ottobre
Ore 21.00 – Teatro Al Parco, Parco Ducale 1, Parma
TEHO TEARDO E BLIXA BARGELD
Posto unico: 40 euro + diritti di prevendita
Entra nel vivo la diciannovesima edizione de Il Rumore del Lutto, la prima e più importante rassegna di cultura in Death Education in Italia, con sede principale Parma. Sabato 18 ottobre al Teatro al Parco, nel cuore del Parco Ducale, alle ore 21 arrivano TEHO TEARDO & BLIXA BARGELD per presentare dal vivo il loro ultimo album Christian & Mauro. Un’opera che intreccia riflessioni sull’universo e sulla condizione umana, in cui il fondatore degli Einstürzende Neubauten ed ex membro dei Bad Seeds di Nick Cave incontra la sensibilità sonora di uno tra i più apprezzati compositori italiani contemporanei dando vita a un concerto immersivo, dove musica, parola e presenza scenica si fondono in un’esperienza intensa e coinvolgente. Sul palco insieme ai due artisti, Laura Bisceglia al violoncello, Gabriele Coen al clarinetto basso e un quartetto d’archi.
Domenica 19 ottobre
Lunedì 20 ottobre
Ore 21.00 – Unipol Forum (MI)
LADY GAGA
Lady Gaga, una delle più influenti figure della musica pop con oltre 170 milioni di copie, arriva in Italia con due appuntamenti all’Unipol Forum di Milano, il 19 e il 20 Ottobre 2025.
Le date segnano il ritorno di Lady Gaga in Italia dopo 7 anni di attesa, e sono parte del tour “The MAYHEM Ball”, che supporta l’omonimo album pubblicato il 7 marzo 2025 .Un’opportunità imperdibile per i fan della popstar che ha ridisegnato i confini del pop e lasciato un’impronta indelebile nella storia della musica contemporanea.
Martedì 21 ottobre
Ore 20.00 – COVO (BO)
CURTIS HARDING
La leggendaria star soul da Atlanta Curtis Harding ha appena pubblicato il suo nuovo singolo “There She Goes” e annuncia ora un importante tour nel Regno Unito e in Europa, che si terrà tra ottobre e novembre. La tournée inizierà a Madrid il 17 ottobre e comprende 17 concerti, concludendosi con il più grande show da headliner nel Regno Unito della sua carriera, presso l’O2 Shepherd’s Bush Empire di Londra. “There She Goes” segue le recenti collaborazioni con RÜFÜS DU SOL e Jazmine Sullivan, ed è stato presentato in anteprima da Lauren Laverne su BBC 6 Music come suo “New Music Fix”. Il brano è accompagnato da un nuovo videoclip diretto dall’italiano Michele Civetta, ambientato in un lussuoso giardino di Beverly Hills con un inquietante segreto in stile Twilight Zone. Nel video appare l’attore Omar Dorsey (Selma, Queen Sugar), presenza ricorrente nei videoclip di Harding.
Domenica 26 ottobre
Ore 21.00 – Audiodrome (TO)
SUNN O))
SUNN O))) sono lieti di annunciare il secondo tour dal vivo del 2025: un tour europeo di tre settimane tra ottobre e novembre, incentrato sulla performance alla Biennale di Musica di Venezia, curata da Caterina Barbieri. Questo tour ci porterà in città in cui i SUNN O))) non si sono mai esibiti prima: Sofia, Belgrado, Salonicco, Skopje, oltre a roccaforti come Bruxelles, un’apparizione francese a Lione, le nostre favorite Zagabria e Torino, dove ricordiamo con piacere la nostra ultima apparizione alle Carceri Nuove nel 2011, un tocco di luminosità scandinava ad Aarhus e Malmö e la conclusione a Utrecht con i nostri alleati di lunga data Le Guess Who. I SUNN O))) si esibiranno come 𝐒𝐡𝐨𝐬𝐡𝐢𝐧 (初心) 𝐃𝐮𝐨, i fondatori/chitarristi Stephen O’Malley e Greg Anderson immersi in una profonda amplificazione valvolare, armoniche spettrali, distorsione e volume: riff puri e primordiali di temporalità, strutture massicce di pressione sonora. Assisterete a un’esperienza live di suono fisico, nebbia e massimalismo glaciale. “𝑆𝑝𝑒𝑟𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑑𝑖 𝑖𝑛𝑐𝑜𝑛𝑡𝑟𝑎𝑟𝑣𝑖 𝑙𝑖̀… 𝑎𝑝𝑝𝑟𝑒𝑧𝑧𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑖𝑙 𝑣𝑜𝑠𝑡𝑟𝑜 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑒𝑠𝑠𝑒 𝑒 𝑖𝑙 𝑣𝑜𝑠𝑡𝑟𝑜 𝑠𝑢𝑝𝑝𝑜𝑟𝑡𝑜.” SUNN O)))
Martedì 28 ottobre
Ore 20.00 – Alcatraz (MI)
ASAF AVIDAN
Asaf Avidan condivide Unfurl, il suo ottavo album in studio, che sarà presentato al pubblico italiano il prossimo 28 ottobre all’Alcatraz di Milano. Ispirato alle teorie di Carl Jung, l’artista costruisce un universo onirico che piega i confini tra conscio e inconscio, personale e universale; un viaggio nell’interiorità, dove realtà e immaginazione si fondono. Registrato nei leggendari Miraval Studios e arricchito dal suono di un’orchestra di 40 elementi, l’album amplia il mondo sonoro introdotto dai singoli precedenti, fondendo atmosfere cinematografiche da thriller vintage, grandiosità orchestrale e incisive strofe rap, il tutto unito dalla voce inconfondibile di Avidan. L’album è un vero e proprio paesaggio sonoro cinematografico, tessuto con maestria per evocare lo stupore e il timore esistenziale di ciò che si nasconde sotto le acque profonde dell’inconscio.