PLANNING DI SETTEMBRE- ALCUNI EVENTI CHE VI CONSIGLIO-

L’estate sta finendo-e un anno se ne va- cantavano i Righeira in un famoso singolo che ogni Settembre mi sembra sempre attuale 🙂

Non temete però, per ora ci sono ancora diversi eventi di cui godere. Eccone alcuni per voi! Fatemi sapere con un tag sulla nostra pagina Instagram se siete stati da qualche parte. Io ogni lunedì nelle stories della pagina segnalo altri eventi

 

MERCATINI DI DISCO E VINTAGE

vinili

Vinili. Foto di Gloria Annovi

Appassionati del vintage! Sarete felici di sapere che torna a Milano l’ East Market, l’evento vintage milanese dedicato a privati e professionisti, dove tutti possono comprare, vendere e scambiare. Per l’inaugurazione della nuova stagione 2020-21, gli organizzatori annunciano tre speciali date nel mese di settembre, triplicando il consueto appuntamento mensile. Per tre domeniche consecutive (12, 19 e 26 settembre) saranno presenti i gli abituali 300 selezionati espositori da tutta Italia, con migliaia di oggetti insoliti e stravaganti. Le prossime edizioni avranno come tematica l’arte illustrata (domenica 19) e la musica (domenica 26) mentre a tutti gli eventi troverete anche un food corner. Dove? In Via Mecenate, 88/A Milano

E ancora, a Bologna segnalo il Vintage Trip, mercatino organizzato da Locomotiv e Kinotto. Domenica 19 si parte con il mercatino che torna ogni due settimane. Stand annaffiati da tante birrette al parco e con la costante dei concerti e degli spettacoli curati da Locomotiv Club nell’ambito della rassegna Sunshine Superheroes. Inizio mercatino dalle ore 17 e live dalle ore 19!

Ti interessano solo i vinili? Appuntati la Mostra Mercato del Disco in Vinile a Padenghe sul Garda nei giorni 25 e 26 settembre 2021 in P.zza Gabriele D’Annunzio. Tra gli stand potrete trovare dischi da collezione o da ascolto, nuovi ed usati ma non solo dischi in vinile anche cd, gadget, memorabilia e hi-fi .Orari? sabato 25 settembre dalle 10.00 alle 21.00  e domenica 26 settembre dalle 10.00 alle 20.00

Mostra del disco anche a Reggio Emilia! Vinili, cd e memorabilia. Sabato 25 settembre -presso i Chiostri della Ghiara di Via Guasco, 6- ritorna il mercatino del disco a firma Kolosseo ed 8 Ball RecordS. Un’occasione per tanti appassionati di reperire album in edizione limitata o grandi classici. A disposizione del pubblico ci saranno infatti una trentina di espositori professionisti provenienti da tutta Italia, con un catalogo davvero vasto da cui attingere dischi di soul, rock, jazz e altri generi musicali. Apertura cancelli alle ore 9.30, orario perfetto per godere anche di una colazione o snack nel bar dei Chiostri, che sarà aperto sino all’ora dell’aperitivo. Ricordiamo che per entrare al mercatino è necessario essere muniti di green-pass o certificato tampone negativo, mentre per qualsiasi informazione ci si può rivolgere al numero 338-4157239. Il mercatino è ad ingresso libero e sarà aperto dalle ore 9.30 alle ore 19,00

 

CONCERTI NEI MUSEI

museo bologna

La sala dei concerti del Museo

PARMA E MILANO: Al via domenica 19 settembre da LA CAPLERA di MEDESANO (Parma) la terza edizione di AHYMÉ, il festival interculturale dell’integrazione dedicato alla cultura e alla musica internazionale. La manifestazione è ideata dall’artista, musicista, compositore e autore Bessou Gnaly Woh (Presidente dell’Associazione “Colori d’Africa – APS”) con il coordinamento musicale di Giovanni Amighetti, insieme alla casa di produzione Arvmusic e all’agenzia di management Griot.de. Ahymé è un festival di condivisione in cui la musica ha un ruolo fondamentale in quanto strumento di dialogo tra i popoli, una forma d’espressione che unisce diverse culture. Agli eventi che si terranno a La Caplera di Medesano e al Museo d’Arte Cinese ed Etnografico di Parma, si aggiunge un nuovo appuntamento il 23 settembre a MILANO presso Villa Scheibler (Via Felice Orsini, 21 – inizio serata ore 19.30 – ingresso su invito), in occasione dell’inaugurazione della sesta edizione dell’Afro Fashion Week Milano. L’evento si inserisce nel programma della Milano Fashion Week 2021. Dopo la tappa milanese del 23 settembre, proseguirà con sei appuntamenti che si terranno tra il 24 settembre e il 21 ottobre presso il Museo d’Arte Cinese ed Etnografico di Parma e vedranno come ospiti di settembre il fisarmonicista e compositore russo VLADIMIR DENISSENKOV (24 settembre). Programma intero qui

BOLOGNA: Al Museo della Musica di Bologna si conslude la decima edizione di (s)Nodi il festival di musiche inconsuete in programma tutti i martedì sera dal 27 luglio al 14 settembre e dedicato a coloro che restano in città e vogliono vivere l’estate ascoltando musica DOC dal vivo.

NON SOLO DJ SET

planet music

Foto di Gloria

Vi ho già parlato di Planet Music, negozio di dischi di Reggio Emilia, qui sabato 18 settembre dalle ore 17.00 alle 19.00 parte una serie di sabati con Dj set rigorosamente in vinile, che proseguirà fino al 9 ottobre. La serie si chiamerà DJ LANDS ON PLANET MUSIC. Ad aprire saranno Wood Sound System (Federico e Davide) da Carpi con una selezione di black music, House di Chicago e Detroit, soulfull house. Un bel segnale questo: ragazzi giovani che portano avanti la CULTURA del vinile perché, come recita la Bibbia degli amanti del Vero Suono, “Niente è Definitivo finché non è su vinile”.

A Genova prosegue la rassegna “Performing Timeless”, con concerti, dj set e rappresentazioni artistiche di teatro, danza e circo, arricchite da installazioni di arte pubblica e arte visiva. In programma venerdì 17, ore 18,00, al Mercato dei Pescatori della Darsena coi dj set di Marco Pizzini e Jack Bulgaro; sabato 18,00, questa volta alle ore 19,00 all’Isola delle Chiatte Mariagiulia Colace e Marco Pasquinucci mettono in scena “L’imbarazzo dell’infinito”. Segue, sempre sabato 18 settembre (ore 21), “Different, Us” del quartetto Bo!led, per chiudere con il week-end del 24 e 25 settembre. Cosa ci sarà in programma questa volta? Venerdì 24, ore 18,00, Dj Donut e Puerto Richi chiudono il ciclo di eventi “Fish&Djs” al Mercato dei Pescatori della Darsena, mentre sabato all’Isola delle Chiatte del Porto Antico di Genova “Live A/V in duo” di Laura Agnusdei (ore 19), “Eno Synestesia” di Elisabetta Carosio (ore 21) e “Ravot” di Alek Hidell (ore 22.30).

 

MOSTRE A CIELO APERTO

dozza

Uno scorcio di Dozza

Il borgo romagnolo di Dozza, museo a cielo aperto di opere dipinte sui muri delle case e degli edifici, è pronto a ‘un’aggiunta’ di bellezza. Dal 13 al 19 settembre si svolgerà la Biennale del Muro Dipinto, alla sua ventottesima edizione, che invita una selezione di artisti, scelti da una commissione di esperti, a realizzare nuovi murales lungo le vie del paese medievale sulle colline imolesi, a Toscanella lungo la via Emilia e anche nella vicina Castel Guelfo, quest’anno per la prima volta nella storia della manifestazione nata negli anni ’60. Programma sul sito www.fondazionedozza.it

Dal 17 al 26 settembre 2021 torna a Gonzaga il festival Diecixdieci, rassegna di fotografia contemporanea giunta quest’anno alla sua sesta edizione. Tanti gli eventi in programma tra mostre, eventi, dj set, talks, letture portfolio. Il tema dell’edizione 2021 sarà “Invisibile“, la ricerca di qualcosa di invisibile, intesa come partecipazione più emotiva e misteriosa agli episodi della vita, prende forma e consistenza nel miracolo del nostro immaginario.

Per maggiori informazioni www.festivaldiecixdieci.it

CONCERTI IN SPAZI INSOLITI CON EREMI URBANI

Carlo Maver

Carlo Maver

Sinergia tra musica e luogo è la mission di Eremi Urbani, la rassegna musicale nata da Carlo Maver, bandoneonista, flautista e compositore bolognese e l’Associazione culturale Musica e Nuvole. Il progetto esplora il rapporto fra musica dal vivo, fra improvvisazioni e richiami ed i luoghi dove viene eseguita, caratterizzati da affascinanti riverberi e dal valore storico/artistico importante per creare una sinergia tra musica, artista, luogo e pubblico. Sabato 18, si farà un’esperienza sonora di psichedelia acustica fra musica, luci, silenzi e spazi alla scoperta di uno dei cimiteri monumentali ottocenteschi più belli d’Italia, la Certosa di Bologna. Musicisti: Carlo Maver – bandoneon e flauto| Dimitri Grechi  Espinoza – sassofono | Fabio Mina – flauti e strumenti etnici.  Ingresso a pagamento euro 10 (due euro devoluti per la Certosa). Si terrà anche in caso di maltempo. Prenotazioni obbligatorie a musicaenuvole2010@gmail.com Tel. 3392393432 lunedì – venerdì dalle ore 14 alle ore 16.

Domenica 19 settembre 2021 ore 11.00 via dell’Osservanza 35/2 – Bologna
Momenti di Silenzio alla Rotonda della Madonna del Monte
Concerto alla Rotonda della Madonna del Monte alla scoperta di un luogo magico e sconosciuto di Bologna, raro esempio di architettura romanica a Bologna impreziosita da pitture sacre bizantineggianti.
Musicisti: Carlo Maver – Contributo volontario a favore di Emergency

Il concerto sarà preceduto da un percorso di trekking urbano e il racconto storico architettonico della Rotonda del Monte.

Domenica 19 settembre 2021 ore 18.00 via di Gaibola, Bologna
Pifferi e cornamuse – dall’antica Roma ai Balcani di oggi
Concerto al tramonto al cedro secolare di Villa Ghigi
Musicisti: Fabio Resta, Marco Ferrari – Contributo volontario a favore di Emergency
Il concerto sarà preceduto da un percorso di trekking urbano.

Per info e prenotazioni musicaenuvole2010@gmail.com Tel. 3392393432 lunedì venerdì dalle ore 14 alle ore 16 o Eremi Urbani su Facebook

 

CONCERTI PER APPASSIONATI DI CLASSICA

Appuntamento ormai consolidato quello di MiTo, che torna dall’8 al 26 settembre nelle città di Milano e Torino. Il festival unisce idealmente le due città sotto il segno della musica, proponendo brani del repertorio classico e pezzi contemporanei. Consacrata al tema “futuri”, l’edizione 2021 presenta un calendario di 126 appuntamenti complessivi, di cui molte prime esecuzioni, che si svolgono non solo nelle grandi sale da concerto e negli auditorium, ma anche nelle chiese e nei luoghi non convenzionali delle città raggiungendo tutti i quartieri. I concerti sono per la gran parte a prezzo molto basso (da 5 a 15 euro) , per permettere al grande pubblico di assistere agli spettacoli con orchestre ed artisti di rilievo internazionale che arrivano anche nelle realtà più periferiche della città, per godere della musica a pochi passi da casa propria. E allora, cosa aspettate?

QUALCHE CONCERTO CHE VI SEGNALO

Io all’Asilo ad un concerto Jazz

 

Tanti i concerti in programma: mercoledì 15 settembre 2021: Andrea Bocelli (Piazza Castello – Marostica), venerdì 17 settembre 2021: Ernia (Arena Live Geox – Padova) e sabato 18 settembre 2021: Marracash (Arena di Verona). E ancora, domenica 19 settembre 2021: Diodato (Arena di Verona) mentre i Notwist sono attesi a Bologna, lunedì 20 settembre, al Locomotive per un concerto che costa 25 euro. Altri i concerti in programma per lunedì 20 e martedì 21 settembre 2021: Sfera Ebbasta (Unipol Arena – Casalecchio di Reno e Pala Alpitour – Torino), mentre venerdì 24 settembre sarà il turno di Giovanni Allevi (Teatro Comunale Mario del Monaco – Treviso) e Sfera Ebbasta (Nelson Mandela Forum – Firenze).

E ancora, Musica Balconica nel milanese, con undici appuntamenti all’aperto nei quartieri di Milano e Pozzuolo Martesana e all’interno delle corti di Bussero e Cassina de’ Pecchi, per riportare gratuitamente la musica ai cittadini con una rassegna “a favore di balconi”. Protagonisti cinque gruppi musicali della scena indipendente milanese e lombarda, dal jazz alla musica balcanica, dal canto alla techno strumentale. Sebbene il progetto, come fa intendere immediatamente il nome, sia rivolto in particolar modo ai balconi, è possibile prenotare il proprio posto a sedere all’indirizzo prenotazioni@lab-arca.it.

Ecco gli appuntamenti dei prossimi giorni

Sabato 18 ore 16.00 | MudPie @ Via Conte Rosso > Sabato di Lambrate
Domenica 19 ore 16.00 | Baraccone Express @ Piazzale Donne Partigiane
Domenica 26 ore 18.00 | Mefisto Brass @ Trecella (Pozzuolo Martesana), piazza San Marco

E ancora, l’associazione di promozione sociale Godot, in collaborazione con il Comune di Rio Saliceto e con il contributo della Regione Emilia-Romagna, organizza la seconda edizione di: “RiOpen Festival”, tre giorni di concerti, spettacoli, racconti e artigianato, nella cornice green del parco Giacomo Ulivi di Rio Saliceto (RE), da venerdì 24 a domenica 26. Tra gli ospiti Georgieness, Lorenzo Kruger (Nobraino) e Massimiliano Loizzi (Terzo Segreto di Satira). L’ingresso è libero e gratuito con l’obbligo di green pass. Per ulteriori informazioni si rimanda al profilo Instagram di Riopen Festival 2021 e all’evento facebook dedicato.

A TUTTO BLUES

Vi piace il blues? Io ho appena visto Guy Davis, pluripremiato musicista statunitense, a pieno titolo tra le stelle del blues contemporaneo, che passerà qualche giorno in Italia: martedì 14 sarà al Club Il Giardino di Verona, mentre mercoledì 15 settembre sul palco del 21Wol di Milano Centro e il giorno giovedì 16 settembre sul palco del blues club Stranpalato di Brescia, dove presenterà il nuovo album “Be Ready When I Call You”, grazie ad A-Z Blues. Infine, il 26 al Guitar Festival di Tavagnacco (Udine). Infine a Bologna, termina il Blues a Blues Festival e sabato 18 segnalo The Reverend T & The Blues Society, dissacrante rhythm & blues a ripercorrere un mix di Chicago blues, funky e New Orleans Style, unito a classici rock anni ‘60 e ‘70. Si chiude domenica con A Blues Tuesday featuring Fabrizio Canale. Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito e si svolgono alle ore 21 presso Giardino Davide Penazzi, con ingresso da via della Torretta 12/5 (sotto il ponte di via Libia). Possibilità di cenare in loco. E per finire, 8^ edizione di Lucca Blues Festival e la 7^ edizione di Un Blues a Settembre si uniscono in una rassegna unica e straordinaria dall’11 al 26 settembre a Lucca. Un evento musicale dedicato al blues, che porta in città musicisti e cantanti di livello internazionale provenienti da tutto il mondo.Il festival si apre l’11 e 12 settembre al Teatro Nieri di Ponte a Moriano e si conclude il 25 e 26 settembre al Foro Boario di Lucca. Tutto il programma qui.

 

A RIMINI RITORNA IL FESTIVAL DEDICATO AL BOSS

glory days

Un vecchio manifesto

 

Tornano per la loro 22a edizione i Glory days in Rimini, l’evento più importante e longevo dedicato alla musica di Bruce Springsteen ed ai suoi fan. In un anno difficile come questo, dopo aver dovuto saltare, per ovvi motivi, l’edizione passata, l’Associazione Nebraska ha deciso di fare la 22a edizione e darle il titolo “Dream of life”, tratta dal brano “The rising”, con le canzoni di speranza e redenzione di Springsteen a fare da protagonista. Saranno 4 giorni (dal 16 al 19 settembre) davvero speciali, con novità, sorprese, concerti, parole, un viaggio da intraprendere insieme dalle origini di Greetings from Asbury Park fino alle canzoni di Letter to you. L’evento principale si svolgerà sabato 18 settembre in un luogo magico come l’Arena Francesca da Rimini, adiacente a Castel Sismondo nel cuore di Rimini centro, con lo spettacolo guidato dalla voce storica di Virgin radio e Raistereonotte di Massimo Cotto con la partecipazione di tantissimi artisti che non faranno un semplice tributo alla musica del Boss, ma un vero e proprio omaggio originale e non scontato. ​

Gli eventi sono a ingresso libero eccetto quello di sabato all’Arena Francesca da Rimini.
Tutte le informazioni su programma, prevendite ed info utili sono sul sito ufficiale: www.glorydaysinrimini.net

PIC-NIC MUSICALE

Villa Levi

Villa Levi

Venerdì 17 settembre, nel parco di Villa Levi (RE), prende il via il festival “Birrette in Villa” nell’ambito di “Villa Levi, Festival nel Parco” il cartellone di attività dedicate a socialità, cultura, teatro, benessere e convivialità, co-progettate dal Comune di Reggio Emilia con le associazioni, i cittadini, e le istituzioni culturali della città che nel luglio scorso hanno sottoscritto l’Accordo di Cittadinanza.
Tre giorni di appuntamenti, dal 17 al 19 settembre, per una rassegna consolidata giunta alla sua terza edizione, che arriva a Reggio Emilia dopo essersi svolta in Veneto nelle sue prime due tappe.
Oltre 7 tra i migliori birrifici artigianali italiani, provenienti da diverse regioni, daranno il via a percorsi degustativi e di conoscenza dei prodotti dei rispettivi territori, ma non ci saranno solo le birre. Nell’ambito della tre giorni saranno allestiti stand gastronomici e non mancheranno gli appuntamenti dedicati alla musica e allo spettacolo. Tre le esibizioni live in programma, tutte alle ore 22: si parte il 17 settembre sarà ospite il cantante Auroro Borealo con il suo show “Borealissimo”, un mix imprevedibile di cabaret e musica. Il 18 settembre è la volta di Bruno Belissimo, bassista di Frah Quintale, che presenterà le sue sonorità funky-electro: la domenica è invece affidata a Ditonellapiaga, giovane cantautrice italiana che saprà sorprendere i presenti con la sua raffinatezza e freschezza artistica.

La manifestazione si svolgerà nei seguenti orari: al venerdì dalle ore 18 alle 24 con cucine aperte dalle ore 19, il sabato e la domenica dalle ore 12 alle ore 24 con cucina aperta sia a pranzo che a cena. L’evento è organizzato secondo le disposizioni vigenti in materia sanitaria anti Covid-19. L’ingresso sarà consentito con Green Pass o tampone negativo eseguito nelle 48 ore precedenti all’evento.

Per accedere all’evento è preferibile registrarsi sulla piattaforma eventbrite. L’accesso è consentito fino al raggiungimento della capienza. 

 

Share and Enjoy !

Shares

Author: Gloria Annovi

Giornalista pubblicista. Adoro cucinare ascoltando John Coltrane, colleziono cappelli e ho un debole per la decade degli anni Sessanta e Settanta, a cui mi ispiro nell’abbigliamento. Già speaker radiofonica, mi dedico alla musica e alla scrittura da diversi anni. La mia valigia? Grande e 'tappezzata' da adesivi rock

Share This Post On