Il mese di Settembre è alle porte e sarà ricco di interessanti eventi, live e festival che sarà nostra cura segnalare. Oggi però partiamo col consigliarvi due eventi a scopo benefico che si alterneranno in questo primo week-end settembrino. Il primo è a sostegno di Emergency, associazione umanitaria fondata da gino Strada, mentre il secondo è nato per aiutare le popolazioni terremotate dell’Abruzzo.
FRANCESCO GUCCINI PER EMERGENCY (2-4 SETTEMBRE)
Francesco Guccini sarà protagonista di una rassegna di tre giorni a lui dedicata che si terrà dal 2 al 4 settembre a Porretta Terme (BO) presso il Rufus Thomas Park. Durante le tre giornate, ognuna caratterizzata da un tema centrale diverso (I LIBRI, LA MUSICA ed IL CINEMA), Guccini salirà sul palco non per cantare ma per raccontarsi, percorrendo l’Italia dal dopoguerra ai giorni nostri attraverso i suoi miti, le sue origini, le sue ispirazioni. L’artista ha deciso di sostenere con questo evento una causa benefica a lui particolarmente cara: una parte del ricavato dei biglietti per gli incontri del 2 e del 3 settembre sarà infatti devoluto ad EMERGENCY Ong Onlus, associazione italiana indipendente e neutrale, nata nel 1994 per offrire cure medico-chirurgiche gratuite e di elevata qualità alle vittime delle guerre, delle mine antiuomo e della povertà. Sia la giornata del 2 sia quella del 3 settembre avranno il costo unitario di 10 euro, la giornata del 4 settembre sarà invece ad ingresso libero. I biglietti sono disponibili in prevendita presso i punti vendita Vivaticket e online al sito vivaticket.it. Il 3 ed il 4 settembre sarà inoltre possibile acquistare i biglietti direttamente sul luogo dell’evento (info line: 366-1296449 – eventi@larcobaleno.net – www.larcobaleno.net)
Ecco gli eventi a ui assistere in pillole
Venerdì 2 settembre sarà la giornata dedicata ai LIBRI: alle ore 18.30 Francesco Guccini sarà intervistato da Alberto Bertoni (professore ordinario di Letteratura Italiana Contemporanea all’Università di Bologna) e alle 21.15 introdurrà il reading-spettacolo “FRA LA VIA EMILIA E IL WEST” di Giorgio Comaschi, con Juan Carlos Flaco Biondini alla chitarra.
Sabato 3 settembre sarà la volta del tema MUSICA. Alle ore 17.00 Antonio Silva e Sergio Secondiano Sacchi del Club Tenco presenteranno la musica di Francesco Guccini in lingua spagnola con il concerto dei musicisti Sílvia Comes, Miquel Pujadó e Rusó Sala. Alle ore 19.00 si terrà il conferimento a Francesco Guccini delle chiavi delle città di Alto Reno Terme. Ospite Enzo Iacchetti, che duetterà con Guccini.A chiudere la serata alle 21.15 il concerto de I Musici, i musicisti che hanno accompagnato Francesco Guccini nella sua lunga carriera live.
Domenica 4 settembre, giornata conclusiva della rassegna, sarà invece dedicata al CINEMA. Dalle ore 10.00 verranno proiettati i documentari che hanno per protagonista Francesco Guccini. Durante le tre giornate sarà possibile assistere alla mostra fotografica di Yago Corazza e Greta Ropa, viaggiatori che da anni collaborano con Unicef ed Emergency, all’installazione a cura di LIO e il mondo di TJ dal titolo “Io non volevo andarmene a casa” e ancora alla mostra fotografica “Fra la rete dei giardini – Canzoni fotografate” di Cosimo Damiano Motta – Elisabetta e Pierangelo Vacchetto che sarà allestita all’interno del Parco delle Terme di Porretta.
MARATONA JAZZ PER AMATRICE

Bosso, credit foto www.ilroma.net
A seguito dei tragici avvenimenti di Amatrice gli organizzatori dell’annuale evento “Il Jazz Italiano per l’Aquila”hanno deciso di dare vita ad una serie di eventi per raccogliere fondi per i terremotati. Ecco allora che per questa edizionela kermesse prende il nome di “Il Jazz Italiano per Amatrice e per e per gli altri territori colpiti dal sisma” iniziativa sostenuta e promossa dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e realizzato da Associazione I-Jazz, unitamente a MIDJ Musicisti italiani di Jazz e Casa del Jazz. I live partono domenica 4 settembre e faranno tappa a Roma, dalla mattina al tardo pomeriggio alla Casa del Jazz, e in serata a L’Aquila nel piazzale adiacente la Basilica di Santa Maria di Collemaggio. Ma altre città hanno aderito all’iniziativa e sono quindi previsti concerti anche a Milano, Torino, Napoli, Novara, Parma, Catania, Courmayeur, Pisa, Cantalupo in Sabina (RI), Barga, Empoli, Fano, Lecce, Nuoro e S. Anna Arresi, Lampedusa e molte altre città che si stanno aggiungendo in queste ore.

Uno scatto dalla passata edizione, foto credit zero.eu
La grande maratona del jazz, con oltre 700 artisti impegnati in circa 110 concerti, distribuiti nel centro storico del capoluogo abruzzese, che si è tenuta per la prima volta lo scorso anno con la presenza di circa 60.000 persone, si sposta, quindi, a Roma e in altre città italiane, per concludersi con un grande concerto serale a L’Aquila, di fronte la Basilica di Collemaggio per problemi di sicurezza e logistica (si attendevano per questa edizione circa 100.000 persone), e per rispetto delle popolazioni colpite dal tragico terremoto della scorsa settimana. Una grande giornata di solidarietà musicale, con la presenza di alcuni tra i più rappresentativi musicisti italiani che si esibiranno a titolo gratuito e dove per il pubblico è previsto un contributo spontaneo di solidarietà. Inoltre, è prevista l’attivazione di una campagna di crowdfunding nazionale e di un sms solidale per raccogliere fondi destinati al restauro ed alla riapertura del Cinema Teatro Comunale “Giuseppe Garibaldi” di Amatrice, luogo simbolo della cultura e della ricostruzione del tessuto sociale di uno dei centri storici distrutti dal sisma.
Tra gli artisti coinvolti anche Tullio De Piscopo “Napoli Jazz Project, Fabrizio Bosso, Giancarlo Mazzù e Luciano Troja duo, Gianmarco Scaglia New Quartet, Giorgio Li Calzi & Manuel Zigante, Giovanni di Cosimo, Giovanni Mazzarino Trio, Giovanni Mirabassi solo, Giovanni Tommaso, Luigi Blasioli Trio Sensory Emotions, Luigi Bonafede solo..